top of page
Header Pagine Eko (9)-min.png

Disinfestazione Tarme

Eliminiamo con metodi efficaci il problema della terme nella tua azienda.

Disinfestazione Tarme: 
Il Problema

Per “Farfalline del Cibo” s’intendono le Tarme alimentari o Tignole delle derrate. Si tratta di insetti che infestano le derrate alimentari e che appartengono all’ordine dei Lepidotteri.

 

Il loro sviluppo generalmente è legato in modo prevalente o esclusivo a substrati alimentari di origine vegetale, come ad esempio granaglie, farine, pasta alimentare, biscotti, spezie, frutta secca.

I danni delle tarme alimentari o tignole delle derrate sono causati prevalentemente dall’attività delle larve.

 

Accanto al danno “diretto”, dovuto alla sottrazione di sostanza alimentare, e ancor prima e ancor più che ad esso, ha importanza la dannosità “indiretta”, dovuta a varie modalità di contaminazione dell’alimento (con bave sericee, escrementi, esuvie, frammenti del corpo, bozzoli, squame, peli, carcasse di larve e adulti morti, ecc.).

 

Questo tipo di contaminazione è macroscopico, causando disgusto visivo e portando in modo pressoché automatico ad escludere dagli usi alimentari il prodotto infestato; possono esservi però anche attacchi iniziali con più modesta contaminazione che facilmente passa inosservata.

 

Dal punto di vista igienico-sanitario le conseguenze negative delle infestazioni possono essere rilevanti, consistendo ad esempio in fenomeni irritativi o allergici (per contatto, inalazione, ingestione) a carico di addetti alla lavorazione e allo stoccaggio delle derrate infestate, o anche a carico dei consumatori.

 

Le larve possono arrecare danni anche ai materiali di confezionamento e agli imballaggi, perforandoli con l’apparato boccale per raggiungere il substrato alimentare o al contrario per allontanarsene, quando abbiano raggiunto la maturità.

Foto laterali Eko (24)-min.png
Foto laterali Eko (23)-min.png

Disinfestazione Tarme:
La Soluzione di Eko03

L’ispezione degli ambienti e delle derrate può consentire di rilevare tracce delle tarme alimentari e dovrebbe permettere l’individuazione di focolai di infestazione in fase iniziale, in modo da prevenire con opportuni interventi il loro progredire.

Il monitoraggio degli ambienti deve avvalersi necessariamente anche dell’uso di trappole a ferormoni che rivestono un ruolo fondamentale nel controllo delle due più importanti specie di tarme alimentari, la tignola grigia e la tignola fasciata, ove le catture effettuate con tale mezzo permettono infatti di individuare tempestivamente queste infestanti e hanno un significato importante anche ai fini della loro eliminazione, rappresentando un valido sostituto di interventi chimici, da evitare dove sono presenti alimenti.

Individuata tempestivamente la presenza di adulti di tarme delle derrate, diviene necessario ricercare le confezioni infestate, in cui si potranno riconoscere la presenza di fili di seta o le altre tracce di cui sopra, o anche la presenza di larve vive; le confezioni e i prodotti compromessi dovranno ovviamente essere esclusi dal consumo, sigillati in sacchetti robusti, ben chiusi, e trattati come rifiuti.

 

Dopo aver impiegato le trappole a ferormoni si completa la disinfestazione con L’impiego di azoto liquido sfruttando il nostro metodo completamente ecosostenibile.

 

​ Eko03 grazie alla sua formazione tecnica ha creato sistemi pratici, innovativi e all'avanguardia in grado di sostenere l’ambiente le persone che lo vivono, cercando sempre di sfruttare metodologie alternative garantendo la massima efficienza. 

Contattaci per saperne di più!!

Image by Orlova Maria

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Non esitare a contattarci! Mandaci una mail, oppure chiama il +39 338 5044644

bottom of page