top of page
  • Immagine del redattoreEko03

Standard IFS food: cosa si intende?

standard ifs per aziende alimentari nel retail e GDO

Lo standard IFS rappresenta uno dei principali strumenti per garantire che i prodotti alimentari siano sicuri e conformi alle normative internazionali. In questo articolo, esploreremo in dettaglio lo standard IFS, i suoi requisiti, i vantaggi e il processo di certificazione.


Indice

  • Cosa vuol dire IFS?

  • Requisiti dello Standard IFS

  • Processo di Certificazione IFS

  • Quanto dura la Certificazione IFS?

  • Conclusione


Cosa vuol dire IFS?

IFS sta per International Featured Standards, e comprende una serie di standard internazionali sviluppati per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari lungo tutta la catena di approvvigionamento.

Lo standard IFS è stato creato per rispondere alle esigenze dei distributori di verificare che i fornitori siano in grado di produrre alimenti sicuri e di alta qualità.

L'acronimo IFS rappresenta un insieme di standard globali che coprono vari aspetti della produzione alimentare e della gestione della qualità. Questi standard sono stati sviluppati in collaborazione con esperti del settore per affrontare le esigenze specifiche delle aziende alimentari, dalle piccole imprese ai grandi produttori multinazionali.


Che cos'è lo standard IFS Food?

Lo standard IFS Food è uno degli standard della famiglia IFS ed è specificamente rivolto ai produttori alimentari. Questo standard stabilisce i requisiti per garantire che i processi di produzione e i prodotti finiti siano sicuri, legali e di qualità conforme alle aspettative dei clienti.


Lo standard IFS Food copre vari aspetti, tra cui:

  • Gestione della qualità

  • Sicurezza alimentare

  • Tracciabilità

  • Requisiti igienici

  • Requisiti strutturali dei locali di produzione

  • Formazione e competenza del personale


Requisiti dello Standard IFS

Per ottenere la certificazione IFS, un'azienda deve dimostrare di soddisfare una serie di requisiti rigorosi tra cui:


1. Consapevolezza interna all'azienda

L’azienda deve dimostrare un impegno chiaro verso la qualità e la sicurezza alimentare. Questo include la definizione di politiche aziendali, la nomina di un responsabile per la sicurezza alimentare e la promozione di una cultura della sicurezza alimentare all'interno dell'organizzazione.


2. Sistema di Gestione della Qualità e della Sicurezza Alimentare

L'azienda deve implementare un sistema di gestione della qualità e della sicurezza alimentare conforme ai requisiti IFS. Questo sistema deve includere procedure documentate per il controllo dei processi, la gestione dei rischi e la verifica delle conformità. La documentazione deve essere aggiornata regolarmente e deve coprire tutti gli aspetti della produzione, dalla ricezione delle materie prime alla distribuzione del prodotto finito.


3. Gestione delle Risorse

L'azienda deve assicurarsi che le risorse umane, tecniche e finanziarie siano sufficienti per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti. Questo include la formazione continua del personale e l'adeguamento delle attrezzature e delle strutture. Il personale deve essere competente e consapevole dei propri ruoli e responsabilità in relazione alla sicurezza alimentare.


4. Pianificazione e Processi di Produzione

L'azienda deve garantire che i processi di produzione siano pianificati e controllati in modo da prevenire la contaminazione e garantire la qualità dei prodotti. Questo include la gestione dei materiali, il controllo delle condizioni ambientali e la manutenzione delle attrezzature. Le procedure operative devono essere chiaramente documentate e seguite rigorosamente per assicurare la coerenza e la conformità.


5. Misurazione, Analisi e Miglioramento

È bene implementare un sistema di monitoraggio e misurazione per verificare la conformità dei processi e dei prodotti ai requisiti IFS. Questo include l'analisi dei dati, la gestione delle non conformità e l'implementazione di azioni correttive. Il sistema deve essere progettato per rilevare tempestivamente eventuali deviazioni dai requisiti e per prendere misure correttive appropriate.



standard ifs

Processo di Certificazione IFS

Come per tutte le certificazioni alimentari, ottenere la certificazione IFS è un processo che richiede pianificazione e preparazione. Ecco i principali passaggi:


1. Preparazione

In questa fase, l'azienda deve implementare le azioni correttive necessarie per colmare le lacune identificate durante l'autovalutazione. Questo può includere la formazione del personale, l'aggiornamento delle procedure e l'adeguamento delle attrezzature. È importante coinvolgere tutto il personale e assicurarsi che tutti comprendano i requisiti IFS e le loro responsabilità.


2. Audit Interno

L'azienda deve condurre un audit interno per verificare la conformità ai requisiti IFS. Questo audit deve essere documentato e deve includere una valutazione dettagliata di tutti i processi e le procedure. L'audit interno è un'opportunità per identificare ulteriori aree di miglioramento e per prepararsi all'audit di certificazione.


3. Audit di Certificazione

L'ente certificatore condurrà un audit in loco per verificare la conformità dell'azienda ai requisiti IFS. L'audit includerà interviste con il personale, l'ispezione delle strutture e la revisione della documentazione. Durante l'audit, l'azienda deve dimostrare che tutti i requisiti IFS sono stati implementati e che il sistema di gestione è efficace.


4. Emissione del Certificato

Se l'azienda soddisfa tutti i requisiti, l'ente certificatore emetterà il certificato IFS. Questo certificato non è illimitato, infatti, deve essere regolarmente rinnovato tramite audit di sorveglianza. L'azienda deve mantenere il sistema di gestione e implementare eventuali azioni correttive per garantire la conformità continua.


Quanto dura la Certificazione IFS?

La certificazione IFS ha una validità di un anno. Per mantenere la certificazione, l'azienda deve sottoporsi a un audit di sorveglianza annuale.

Questo audit verifica che l'azienda continui a soddisfare i requisiti IFS e che le eventuali non conformità siano state risolte.

L'audit di sorveglianza è un'opportunità per l'azienda di dimostrare il suo impegno continuo per la qualità e la sicurezza alimentare. Durante l'audit, l'ente certificatore verifica che il sistema di gestione sia mantenuto e che eventuali modifiche o miglioramenti siano stati implementati. Se l'azienda soddisfa i requisiti, il certificato viene rinnovato per un altro anno.


Conclusione

Lo standard IFS è un elemento fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari. Ottenere la certificazione IFS non solo assicura la conformità alle normative internazionali, ma offre anche numerosi vantaggi competitivi e operativi. La certificazione IFS rappresenta un impegno significativo per le aziende alimentari, ma i benefici in termini di miglioramento della qualità, riduzione dei rischi e accesso a nuovi mercati sono notevoli.


Se stai considerando di ottenere la certificazione IFS per la tua azienda alimentare, è importante prepararsi adeguatamente e coinvolgere tutto il personale nel processo.


Hai altri dubbi sull'IFS? Commenta l'articolo qui sotto.


14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page